
Qualche esempio? Innanzitutto il "Sommelier della frutta", una figura professionale, nata grazie ad Onafrut della Coldiretti, che si propone di insegnare alle nuove generazioni e non a riconoscere varietà, grado di maturazione, sapore, colore, origine e profumo di mele, pere, pesche e tanto altro.
Poi, grazie al boom degli orti in città, si aprono nuove possibilità per i "personal trainer della zappa", che offrono assistenza a domicilio a chiunque voglia provare la soddisfazione di produrre pomodori ed insalata sul proprio terrazzo.
E ancora, l’"agrigelataio", perché produrre latte non vuol dire solo fare formaggio, ma anche farlo incontrare con la frutta dell’azienda e dar vita ad un gelato da leccarsi i baffi. Ma nuove possibilità arrivano anche dall’inarrestabile passione degli italiani per la birra, che nasce da produzioni tipiche come grano, farro e castagne. Senza dimenticare le infinite opportunità offerte dal web, tra community, blog, social, app dedicate al wine & food.
Fonte: winenews.it del 26/10/2012
Nessun commento:
Posta un commento