
I controlli sulla tracciabilita' nel settore oleario svolti dai NAC in Liguria ed Emilia Romagna hanno consentito di sottoporre a sequestro oltre 2600 litri di olio di oliva extravergine d'oliva con etichettatura ingannevole in quanto il prodotto recava tra l'altro un acronimo che si confonde con il marchio DOP e puo' indurre in errore il consumatore medio. Sequestrate oltre 5 tonnellate di prodotti con falsi marchi Dop. L'attivita' sviluppata nei mesi scorsi e conclusasi in questi giorni ha visto un' estesa campagna di controlli di filiera svolti in Nord Italia e nella Regione Sicilia per verificare la reale provenienza del Pistacchio Verde di Bronte utilizzato nelle preparazioni alimentari (salse e prodotti dolciari in genere).
Nelle province di Napoli, Salerno, Caserta e Avellino, sono state sequestrate presso alcuni supermercati, confezioni di formaggio e tranci di mortadella evocanti in etichetta i marchi DOP del Grana Padano DOP, Caciocavallo Silano DOP e Mortadella IGP, senza le previste autorizzazioni.
Nel mese di luglio i Nuclei Antifrodi Carabinieri hanno portato a termine un'operazione contro la diffusione nel mercato agroalimentare di fitofarmaci illegali: sono stati sequestrati oltre 200 tonnellate di agrofarmaci (formulati e sostanze attive), per un giro d'affari stimato in oltre 2.000.000 di euro solo nell'ultimo anno.
Nessun commento:
Posta un commento