
La zona di produzione è in provincia di Catania, lungo i comuni pedemontani e si estende fino ai 1600 metri slm, sui versanti nord orientale e sud ovest dell’Etna. Le peculiarità del terreno e le condizioni pedoclimatiche dell’area, conferiscono alla ciliegia dell’Etna particolari caratteristiche di qualità, precocità, forma, colore intenso tipico del territorio, sapore croccante e deciso.
I frutti allo stato fresco devono avere la drupa globosa leggermente cordiforme con polpa tenera o soda, di gusto dolce; devono essere interi, di aspetto fresco e sano, asciutti, puliti, privi di sostanze estranee e di colore rosso o rosso scuro.
La raccolta, seguendo la naturale maturazione del frutto, deve essere effettuata a mano (con il peduncolo per evitare infezioni e marciumi), disponendo il prodotto direttamente in contenitori idonei. La ciliegia è ricca di vitamine A e C, calcio, ferro, potassio e antociani ed ha effetti benefici nel combattere le infiammazioni delle articolazioni e un’azione antidolorifica. Questo frutto favorisce, inoltre, una pronta eliminazione delle scorie dall’organismo, soprattutto attraverso l’intestino e le vie renali.
Fonte: http://www.eventidop.com/index.php/component/k2/item/786-ciliegia-delletna-dop.html
Nessun commento:
Posta un commento